• Like Us On Facebook
  • Follow Us On Instagram
0 items
  • My Account
  • Check Out

  • Home
  • Shop
    • Abbigliamento
      • Uomo Autunno-Inverno
      • Uomo Primavera-Estate
      • Donna Autunno-Inverno
      • Donna Primavera-Estate
      • Bimbe/i Autunno-Inverno
      • Bimbe/i Primavera-Estate
      • Bebè Autunno-Inverno
      • Bebè Primavera-Estate
    • Intimo
      • Uomo
      • Donna
      • Bambino e Bambina
      • Bebè
    • Detergenza e Cosmesi
      • Cosmesi Adulto e Bambino, Bambina
      • Cosmesi Bebè
      • Make Up Bio
      • Prodotti per la Casa
    • Altro
      • Mamma e Bebè
      • Dolce Dormire
      • Accessori
      • Outlet
  • Storia
  • BioBlog!!! Tante Chicche Bio
  • Contatti

cosmesi

Home > cosmesi

    AVENA SATIVA…CHE SOLLIEVO!!!

    By Patrizia / 3rd gennaio, 2017 / cosmesi, cosmesi fai da te, ecobio cosmesi, ecobio detergenza, lo sapevi che, patologie cutanee, salviamocilapelle /

    Parliamo di Avena…Avena sativa…che cos’è???!!??? Un cereale fantastico che oltre ad annoverare moltissimi impieghi culinari cui seguono altrettanti benefici per il benessere del nostro corpo è anche una grande amica della nostra pelle tanto da essere considerata quasi un dermo-cosmetico naturale!!!

    farina d'avena

     

    Può infatti, trovare applicazione nella detersione grazie alla presenza di una sostanza simile ad una saponina che permette di detergere delicatamente l’epidermide, utilissima in caso di irritazioni, pruriti, dermatiti, infiammazioni, scottature, psoriasi, disidrosi, prurito da sudamina etc; è idratante grazie alla presenza di beta-glucano, una fibra che, grazie alla sua struttura particolarmente articolata, consente di trattenere una grande quantità di acqua (ed anche altri elementi) che viene poi rilasciata gradualmente agli strati più esterni dell’epidermide mantenendo accuratamente inalterato il film idrolipidico cutaneo!!! I suoi componenti sono anche ottimi protettivi cutanei perché contiene dei componenti esclusivi, gli avenantramidi!!! Potenti polifenoli derivati dall’avena con azione anti-irritante. Gli avenantramidi A, B e C, costitutivi naturali attivi, rappresentano una frazione minore, ma estremamente efficace, dell’avena tanto da garantire eccezionali proprietà dermatologiche calmanti, lenitive e desensibilizzanti e rendono, l’avena, utilizzabile in tante tipologie di applicazioni topiche per esempio in composizioni destinate a pelli secche, irritate, sensibili, giovani o mature.

    Structure_of_Avenantramide

    L’avena contribuisce a mantenere in condizioni ottimali tutte le funzionalità cutanee e a garantirle un’adeguata prevenzione nei confronti di processi endogeni che a lungo termine possono comprometterne l’aspetto perché contribuisce a contrastare l’insorgere dei processi ossidativi e di formazione dei radicali liberi inibendone i precursori (in particolare inibisce l’enzima che genera perossido di idrogeno e radicali liberi)!!!

    Ma cosa troviamo nei prodotti cosmetici che acquistiamo??? (ovviamente BIO ;-)) In INCI troviamo questa dicitura: Avena Sativa Kernel Extract (oppure come sinonimo Oat Kernel Extract) che si ottiene dalla cariosside dell’avena ed è costituita da quanto scritto sopra cioè: amido, polisaccaridi (beta-glucani e arabinoxilani), peptidi e sostanze proteiche, saponine steroidee, steroli, ammine, Sali minerali e vitamine (B1, B2, B12)!!! Una cosa carina da poter fare in casa come “bagno schiuma fai da te” quando per esempio c’è bisogno di un po’ di sollievo per una scottatura al mare o per qualche fastidioso prurito è di riempire un sacchetto di stoffa con della farina di avena, e sotto la doccia, dopo averlo bagnato, usarlo come “spugna”…bella idea vero??!!??

    Attenzione però!!! Se si è allergici ai cereali…non si possono usare prodotti contenti avena, o meglio prodotti contenti in INCI: Avena Sativa Kernel Extract (oppure come sinonimo Oat Kernel Extract)!!!

    Bene e anche quest’approfondimento è concluso ma…

    Se qualcuno è curioso di provare qualche prodotto può seguire i seguenti link:

    http://www.salviamocilapelle.com/prodotto/nebiolina-balsamo-dopo-shampoo/

    http://www.salviamocilapelle.com/prodotto/nebiolina-shampoo-dolce-proteine/

    http://www.salviamocilapelle.com/prodotto/nebiolina-bagno-doccia-ph-naturale/

    http://www.salviamocilapelle.com/prodotto/nebiolina-detergente-bebe-delicato/

    http://www.salviamocilapelle.com/prodotto/nebiolina-bagnetto-corpo-capelli/

    Nebiolina crema Protettiva cambio pannolino

    Buona serata, Patrizia

    fonti: wikipedia.org, my-personaltrainer.it, greenme.it

    WOW…IL SAPONE DI ALEPPO!!!

    By Patrizia / 14th novembre, 2016 / cosmesi, ecobio cosmesi /

    Conoscete il Sapone di Aleppo???

    E’ un sapone utilizzato per molteplici scopi, è molto versatile perché è estremamente semplice, pur così semplice è preziosissimo!!!

    Viene prodotto da centinaia di anni eppure sempre nello stesso modo!!! Il suo nome è indicativo della zona di produzione, sì proprio Aleppo in Siria.

     

    Questo sapone è il primo sapone solido ad essere mai stato proposto esportato poi, grazie alle espansioni dall’800 in avanti, anche in Sicilia e in Spagna, per poi approdare in molti stati Europei tra cui anche la Francia che ne fece il precursore del famoso sapone di Marsiglia!!!

    La produzione del sapone di Aleppo è tuttora artigianale e gli unici ingredienti impiegati sono: olio di oliva, soda caustica e olio di alloro. Viene prodotto in novembre con l’arrivo dell’olio nuovo ed è una tradizione che lega molti artigiani della città di Aleppo. L’olio di oliva viene trattato con acqua e soda caustica in un calderone e alla fine della cottura viene aggiunto l’olio di alloro in percentuali variabili e fino al 65%, ma in commercio è comune trovarlo al 20% o al 30%. L’olio di alloro ha il compito di profumare e di arricchire il sapone e la qualità del sapone dipende proprio da quanto alloro c’è all’interno!!! Ancora di colore verde, per dodici mesi, i saponi ottenuti vengono lasciati asciugare e dal colore verde, a fine maturazione il sapone avrà un colore dorato dovuto alla clorofilla presente nell’olio di oliva e alla sua reazione con i raggi del sole!!! Oltre al colore anche la forma è caratteristica ed ha proprio il visus di qualcosa di “fatto a mano come una volta”: sono dei pezzettoni, dei cubi, anche grandi di dimensioni e assolutamente non rifiniti!!!

    E’ un sapone quindi, purissimo e senza additivi di alcun genere, il che lo rende adatto a molteplici impieghi, non da meno acquisisce proprietà antibatteriche e lenitive grazie proprio all’olio di alloro in esso contenuto!!!

    Più è ricco di olio di alloro maggiori saranno i suoi benefici in caso, anche, e va sottolineato di patologie cutanee o situazioni allergiche di qualsiasi entità!!! Non contiene profumi chimici, non contiene tensioattivi (neanche di origine naturale, quindi non fa schiuma); è un potentissimo antibatterico dotato anche di proprietà antiossidanti.

    Può essere usato per lavarsi corpo, viso, mani e capelli (in questo caso è bene risciacquare con una soluzione di acqua e aceto al fine di riportare il H del cuoi capelluto vs valori ottimali); appena strofinato inumidito sulla pelle del viso dell’uomo, diventa un’ottima crema da barba; come maschera per il viso se lo si lascia in posa qualche minuto prima di risciacquare; come struccante ma…non è finita qui!!!

    Viene infatti utilizzato come antitarme (questo è un buon modo di consumarlo/utilizzarlo qualora vi sia stato regalato e per qualche motivo non ne gradite l’odore J), oppure può essere usato come detersivo per il bucato a mano e in lavatrice (in questo caso sarebbe utile ridurlo in scaglie, magari con l’ausilio di una grattugia)!!!

    Allora che ne dite??? Vi ho presentato un altro “caro amico”???

    Noi in casa lo usiamo molto, in particolare mio marito per radersi la barba

    E…lo trovate nel mio negozio dove ho preferito la concentrazione di olio di alloro al 20% e al 30%!!!

    Purtroppo in questo periodo con le vicissitudini in Siria, ahimè non è semplice reperirlo, quindi solo pochi pezzi riescono a viaggiare verso altri paesi…speriamo in periodo migliore…per tutti!!!!

    A presto e aspetto vostri commenti o domande

    Patrizia

    (fonti: wikipedia.org e greenme.it)

Contatti

Salviamocilapelle
di Patrizia Accettulli

Via Della Grada 4 b-c
40122 Bologna


Tel: 0518492237


INVIACI UNA MAIL!


P.IVA: 03261531200

Instagram Feed

Carica di più...
Seguire Instagram

Account

  • Contatti
  • Il mio account
  • Spedizioni
  • Termini del Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Perché fare scelte bio?

Il mondo biologico è tutela della salute della persona e dell’ambiente.

E’ tutela degli amici a quattro zampe e di quelli a due.

Garantisce la biodiversità in Natura e la salvaguardia della Terra!



Cosa aspetti?!? Scegli Bio!!

© 2016 Salviamocilapelle. All Rights Reserved

  • Home
  • Shop
    • Abbigliamento
      • Uomo Autunno-Inverno
      • Uomo Primavera-Estate
      • Donna Autunno-Inverno
      • Donna Primavera-Estate
      • Bimbe/i Autunno-Inverno
      • Bimbe/i Primavera-Estate
      • Bebè Autunno-Inverno
      • Bebè Primavera-Estate
    • Intimo
      • Uomo
      • Donna
      • Bambino e Bambina
      • Bebè
    • Detergenza e Cosmesi
      • Cosmesi Adulto e Bambino, Bambina
      • Cosmesi Bebè
      • Make Up Bio
      • Prodotti per la Casa
    • Altro
      • Mamma e Bebè
      • Dolce Dormire
      • Accessori
      • Outlet
  • Storia
  • BioBlog!!! Tante Chicche Bio
  • Contatti
  • My Account
  • Check Out

Cart